E’ una mostra a fumetti che vuole analizzare, in chiave ironica, le differenze che esistono tra il “turismo di massa” e il “turismo responsabile e sostenibile”, pur nella consapevolezza che tra queste due forme di turismo esistono molti modi di intendere e di fare vacanza.
La mostra è disponibile in due formati:
- 30 pannelli orizzontali su cartoncino di m. 1,0 x cm. 70 in bianco e nero
- 30 pannelli orizzontali su cartoncino di cm. 50 x cm 35 a colori pastello
Per essere di più facile esposizione, la mostra è stata pensata in modo da poter essere divisa in quattro sezioni.
Sezione n. 1
RADIOGRAFIA DI UN FENOMENO
- La scala evolutiva del turismo
- Turismo di massa… massa di turisti
- Il vampirismo dell’industria turistica
- Gente in movimento: viaggi di piacere e di necessità
- Pubblicità: come creare il mito che non c’è
- Affari per i soliti noti
- Turismo, un’industria pesante
- L’impatto ambientale del turismo
- L’impatto socio-culturale del turismo
- Momenti magnetici: il rito della security
- Il fu… turismo: alla ricerche di nuove mete
Sezione n. 2
I COMPORTAMENTI DELL’HOMO TURISTICUS
- L’incubo dell’imprevisto
- Alla ricerca del solito comfort
- Mal di macchina…fotografica
- Lascia o raddoppia: l’arte del baratto
- Una cucina difficile da digerire
- Vacanza blindata: in viaggio con la body-guard
- Turismo “migratorio”: vacanza a tutti i costi
Sezione n. 3
COME I PAESI OSPITANTI DEL SUD DEL MONDO VEDONO I TURISTI DEI PAESI DEL NORD
- Accoglienza del turista: una parabola discendente
- Le invasioni barbariche
- Un pollo da spennare
- Ignoranza senza frontiere
- Quattro schiaffi alla miseria
- Chi infetta chi?
Sezione n. 4
IL TURISTA RESPONSABILE
- La valigia del turista responsabile
- Uguali e diversi: conoscersi per capire
- Muoversi con stile
- Elogio alla lentezza
- Viaggio a responsabilità illimitata
La mostra è promossa da:
Ce.Svi.Te.M. onlus
CeVI
Incontro fra i Popoli
Progetto Continenti
La mostra può essere richiesta a:
Associazione Culturale TURES
Via Scalvini, 3
25100 Brescia