Altrove, il settimo senso
Il senso del viaggio è cambiato nel tempo, si è evolto verso nuove forme. Il senso del viaggio non è solo un’opportunità di pace, offre anche prospettive nuove e propizie…
Il senso del viaggio è cambiato nel tempo, si è evolto verso nuove forme. Il senso del viaggio non è solo un’opportunità di pace, offre anche prospettive nuove e propizie…
L’autore esplora la storia alternativa dal Settecento ai giorni nostri, ignorata da libri, storie sociali, guide e deplian che danno un’immagine convenzionale e rassicurante della motivazioni al viaggio. Se si…
Dal rito al teatro: un “viaggio di scoperta” che muove dall’antropologia dello spettacolo rituale per giungere al teatro moderno. Ponendo a confronto frammenti di strutture sociali e culturali diverse (dai…
Il volume analizza la complessa relazione che lega le donne rurali alle risorse ambientali dimostrando, attraverso l’osservazione delle strategie e delle politiche di sviluppo come esse svolgano un ruolo essenziale…
Il testo si propone di rintracciare le linee dello sviluppo storico concepite nel periodo del Protettorato francese a Marrakech, quando il Marocco diviene il vero e proprio laboratorio della Francia…
L’idiota in viaggio è il turista, che come sappiamo è un cattivo viaggiatore. Per lo meno questa è la sua reputazione da parte dell’opinione pubblica, in virtù di una lunga…
Il lavoro è un’indagine a tutto campo, che analizza il turismo “tutto compreso” e quello “responsabile” nei suoi innumerevoli aspetti. La pesantezza del turismo di massa, l’immaginario condizionato dai media, l’esigenza…
Analisi del fenomeno turismo nelle sue implicazioni economiche e sociali, ora divenuto notevole business globale basato sulla circolazione delle informazioni, che mirano alla vendita di uno spazio immaginario. Definizione e…
Il viaggio come forza che muta il corso della storia. Dall’antichità al Medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri. La struttura del viaggio. Il viaggio filosofico. Viaggio e identità. Perché il…
Obiettivo del lavoro è offrire una risposta globale all’interrogativo “perché si va in vacanza?”, proponendo un approccio che arricchisce i punti di vista delle discipline tradizionali. Nella prima parte si…
Raccolta di articoli che si propongono il duplice obiettivo: da un lato, evidenziare i rapporti che intercorrono tra teorie e metodologie proprie dello studio antropologico e il fenomeno quale il…
Il lavoro introduce un punto di vista, quello sociologico, che si è posto solo di recente all’attenzione degli studiosi e degli operatori del turismo, specie in Italia. L’autore propone una…
Raccoglie le ricerche, le riflessioni e i progetti presentati da studiosi italiani al V Convegno Mediterraneo di Sociologia del Turismo, tenuto a Salonnico nel 2005. Altri se ne sono aggiunti…
In questo lavoro, l’autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l’atto del camminare ha…
“L’umanità si attarda nella grotta di Platone, continuando a dilettarsi, per abitudine secolare, di semplici immagini della verità. Ma esser stati educati dalle fotografie non è come esser stati educati…
La realtà problematica del viaggio trova nei souvenir i suoi piccoli ma significativi trofei. Il vassoio di plastica, naturalmente “made in Italy”, con figure tratte da un quadro di Gauguin acquistato…
Cinque racconti che parlano di un tropico preso d’assalto da masse di visitatori gaudenti e beoti, un tropico che si prostituisce e si trucca per fingere di essere quel paradiso…
Dal 1870 al 1940 l’Europa e gli Stati Uniti celebrarono le magnifiche sorti del mondo occidentale sul palcoscenico delle Esposizioni universali. Poco distante, nei villaggi etnici ricreati accanto ai padiglioni,…