Progetto di ricerca-azione finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e affidato a due ONG con esperienze in corso nell’ambito del turismo rurale.
L’iniziativa ha un duplice intento: di ricerca, laddove si immerge nelle comunità che risiedono nelle aree interessate ad iniziative di ecoturismo ed indaga quali siano stati gli impatti preliminari, le direzioni privilegiate nello svolgimento dei progetti e gli ostacoli incontrati; di azione, laddove intende promuovere presso le istituzioni dei PSV un approccio allo sviluppo del settore turistico orientato alla riduzione della povertà e centrato sulle comunità vulnerabili.
Cruciale nella scelta dei paesi in cui condurre la ricerca è stata la presenza di iniziative di ecoturismo ed una sensibilità politico-istituzionale a sviluppare questo settore. La ricerca è stata dunque strutturata in una componente “istituzionale” e una “comunitaria”. Si sono indagate con strumenti partecipativi le aspettative, le esperienze e le percezioni vissute dalle comunità rurali coinvolte in iniziative di ecoturismo e si sono verificati quali sono stati i quadri normativi esistenti nei paesi scelti (R. Dominicana, Ecuador, Marocco e Yemen).
Con una ricerca sul campo, l’analisi si è fondata su cinque criteri che hanno orientato le domande-chiave:
1) miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni e lotta alla povertà;
2) gestione sostenibile delle risorse naturali;
3) valorizzazione delle agro-bio-diversità;
4) interculturalità;
5) decentramento e partecipazione.
Il lavoro si compone di quattro capitoli, uno per Paese, in cui sono descritti il quadro istituzionale relativo allo sviluppo del turismo e i risultati delle ricerche comunitarie. Le riflessioni conclusive riassumono il quadro emerso e intendono offrire possibili piste di lavoro ai diversi attori coinvolti nel settore.