Il lavoro parte da un’analisi etimologica e normativa del termine “sostenibilità” in campo ambientale. Viene poi analizzato il turismo e la sua stretta connessione con l’ambiente, perché rappresenta, per il forte carico antropico, un forte fattore di rischio.
Il termine “ambiente”: significato etimologico e normativo. La “tutela ambientale” come valore costituzionale ormai acquisito. I principi che contraddistinguono il termine “ambiente” e vari pronunciamenti della Corte Costituzionale.
Direttive CEE in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. L’azione preventiva e precauzionale, il bilanciamento e la dinamicità. Sentenze della Corte Costituzionale.
I principi di corresponsabilità e cooperazione. Il Codice dell’ambiente anno 2006.
La nuova Legge quadro sul turismo 135/2001 e l’introduzione della Carta dei diritti del turista.
La definizione di “sviluppo sostenibile” negli organismi internazionali e nella legislazione italiana.
Gli indicatori della sostenibilità, la storia attraverso le tappe degli incontri internazionali.
Turismo e sostenibilità: gli obiettivi del Millenium. L’Europa e lo sviluppo sostenibile: i trattati e i programmi d’azione per l’ambiente. Biodiversità: convenzioni e organi tecnici a livello internazionale ed europeo; la sua relazione con la giurisprudenza.
Come minimizzare l’impatto ambientale del turismo. Direttive europee, profili giuridici della VIA e VAS.
Le certificazioni volontarie internazionali: ISO 14000 ed EMAS. Perché un’azienda turistica dovrebbe certificarsi. Il marchio per il turismo ECOLABEL.
Il rapporto tra turismo e protezione ambientale: scenari per un futuro migliore. Bibliografia.